Il Sostegno Psicologico è una modalità di intervento che lo psicologo utilizza per aiutare il suo paziente ad alleviare i disagi di natura psicologica. Il sostegno psicologico è una relazione di aiuto definita dalla comprensione e dalla condivisione empatica da parte dello psicologo per la sofferenza e il malessere della persona nei momenti critici della vita, come un lutto, una separazione, una depressione reattiva, la perdita o il cambiamento del proprio impiego professionale, un trasferimento, ecc.
Lo psicologo attraverso il colloquio psicologico e la risonanza, anche a livello corporeo, la competenza empatica e la conoscenza di se, aiuta il paziente ad uscire dalla sua solitudine e dal dolore che spesso lo sommergono. Il sostegno ha l’obiettivo di rafforzare la struttura psichica, l’armonia con il proprio corpo e la capacità di adattamento della persona, soprattutto in condizioni di insufficienza affettiva e carenza relazionale.
Dr. Cosimo Aruta
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Bioenergetico, Mediatore Familiare
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 12147
Studio di psicologia, psicoterapia, consulenza di coppia, mediazione familiare a Milano
psicoterapia individuale – cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale
psicoterapia di coppia – meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e
incomprensioni familiari
psicoterapia di gruppo – di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del
corpo
colloquio psicologico – è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un
malessere
ansia e attacchi di panico – la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile
depressione, calo di energia – inchioda l’individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui
problemi caratteriali, relazionali – bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano
escludersi