Il termine terapia deriva dal greco θεραπεία (therapeía) e ha il significato di cura, guarigione. La psicoterapia è una pratica terapeutica, ad opera di uno psicoterapeuta, che si occupa della cura di disturbi psicopatologici che possono ridurre il naturale e spontaneo benessere di una persona e disturbare le relazioni con gli altri, soprattutto con le persone più significative affettivamente: compagni d’amore, figli, genitori, fratelli.
L’analisi bioenergetica è una psicoterapia unica nel suo genere, che combina terapia corporea e psicoterapia verbale. Il concetto di integrazione è basato sul fatto che mente e corpo formano un’unità funzionale. Noi siamo i nostri pensieri, emozioni, sensazioni, impulsi ed azioni.
Per l’analisi bioenergetica “non abbiamo un corpo” ma “siamo il nostro corpo”, espressione della nostra vitalità, del nostro passato, del nostro presente e delle nostre esperienze, delle nostre consapevolezze, dei nostri processi inconsci e delle nostre emozioni. Quando ci sentiamo bene o male, quando sentiamo freddo o caldo, non ci esprimiamo dicendo “il mio corpo ha caldo.”, ma: “io ho caldo”. L’analisi bioenergetica è un metodo che combina terapia corporea e psicoterapia verbale.
Attraverso il dialogo e l’ascolto professionale è possibile sperimentare la modalità non giudicante e imparare, piano piano, rispettando i nostri tempi, a riconoscere le proprie emozioni, la consapevolezza dei nostri pensieri, delle fantasie, dei bisogni e dei diritti che sentiamo ci sono stati in parte negati. E’ possibile intraprendere un percorso che potrà condurre allo “sblocco” di situazioni dolorose, al raggiungimento di una nuova organizzazione per conquistare il giusto equilibrio interiore, incontrando il piacere di prendersi cura della propria salute e del proprio benessere, migliorando così la qualità della nostra vita.
La consapevolezza di sé, l’espressione di sé e la padronanza di sé, (Alexander Lowen) sono i pilastri per vivere un’esistenza piena e serena, migliorando anche e soprattutto il rapporto con gli altri.
Conoscere i punti di forza e di debolezza, le posizioni difensive e le risorse che ci appartengono, ci consente di riprendere in mano consapevolmente e armonicamente il nostro destino.
Lo Psicologo abilitato all’esercizio della Psicoterapia è in possesso di una specifica Specializzazione in Psicoterapia, formazione post-universitaria di quattro anni.
La Legge 56/89 regola l’esercizio dell’attività psicoterapeutica, con l’art. 3:
“L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all’articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica.
Agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica.”
Chi è e cosa fa lo Psicologo- Psicoterapeuta?
Lo Psicologo che esercita anche l’attività di psicoterapeuta ha una specifica specializzazione di almeno 4 anni dopo la laurea.
Lo psicoterapeuta si specializza scegliendo il suo percorso formativo tra diverse Scuole che adottano specifici modelli della mente e del suo funzionamento, del comportamento e delle relazioni.
La competenza comune che contraddistingue questo percorso di specializzazione permette allo psicoterapeuta di offrire al paziente (o cliente) un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quella più lieve a quella più grave.
Dr. Cosimo Aruta
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Bioenergetico, Supervisore Mediatore Familiare
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 12147
Studio di psicologia, psicoterapia, consulenza di coppia, mediazione familiare a Milano
psicoterapia individuale – cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale
psicoterapia di coppia – meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e incomprensioni familiari
psicoterapia di gruppo – di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del corpo
colloquio psicologico – è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere
ansia e attacchi di panico – la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile
depressione, calo di energia – inchioda l’individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui
problemi caratteriali, relazionali – bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano escludersi