la psicoterapia, relazione paziente terapeuta

La psicoterapia è una relazione di aiuto (relazione paziente terapeuta) che si articola in un percorso di trattamento dei disturbi psicologici; prevede degli incontri con uno psicoterapeuta per aiutare il paziente a vivere meglio. Lo psicoterapeuta è un medico o uno psicologo che, dopo l’abilitazione alla professione di medico o psicologo, si specializza in psicoterapia attraverso una formazione post-universitaria di almeno 4 anni.

psicoterapia

Tuttavia, la formazione non è sufficiente. E’ molto importante che il terapeuta abbia affrontato tematiche umane attraverso un suo personale percorso di terapia. Non possiamo accompagnare un paziente in un luogo dove non siamo stati, a mio modo di vedere. Riporto un passaggio molto importante tratto da Il linguaggio del corpo di Alexander Lowen, dove l’autore, in modo geniale, parla della psicoterapia bioenergetica attraverso l’analogia con Divina Commedia.
Lowen (1958, p. 118) testualmente dice che «La migliore descrizione di quanto implica l’ analisi bioenergetica si trova nella Divina Commedia. Dante si ritrova sperduto in una selva; non è possibile tornare indietro, e di fronte a sé scorge belve feroci e fameliche. Impotente e impaurito, chiama il cielo in aiuto. Beatrice ode la sua preghiera e gl’invia Virgilio affinché lo guidi, e Virgilio avverte il poeta che la via del ritorno passa attraverso l’inferno, il purgatorio e il paradiso. L’inferno è pieno di pericoli e di scene terrificanti; nessuno può attraversarlo senza una buona guida, ma Virgilio l’ha già attraversato, e conosce la strada. Nell’inferno Dante vede le sofferenze di quanti hanno peccato e vengono puniti secondo la natura delle loro colpe. Al poeta viene risparmiata la punizione, ma non la comprensione della sua colpa e delle sue conseguenze. Con l’aiuto di Virgilio egli attraversa l’inferno, e torna “a riveder le stelle”.

Virgilio può rappresentare l’analista che ha già affrontato i problemi del suo carattere e li ha risolti. Dante è il paziente.

L’inferno è la sofferenza causata dalle pulsioni nevrotiche secondarie dell’individuo; in purgatorio ci si libera di queste tendenze nevrotiche in modo da poter godere ed essere partecipi delle gioie del paradiso» Nella stessa pagina, Alexander Lowen conclude il capitolo con una citazione di Dostoevskij. Lowen (1958, p. 118) testualmente dice che

«L’inferno è la sofferenza di coloro i quali non sono capaci di amare. Ognuno di noi deve affrontare e attraversare il proprio inferno per trovare la strada per il cielo e per tornare a riveder le stelle».

Secondo l’analisi bioenergetica l’inconscio di un individuo è scritto nel corpo e si presenta anche attraverso tensioni muscolari croniche Un terapeuta deve aver compreso le dinamiche profonde della sua personalità, attraversato i suoi “demoni”, sciolto le emozioni incapsulate. La comprensione, espressione e padronanza di sé rappresenta la base per costruire un ponte di aiuto con il paziente e, come Virgilio, accompagnare Dante (paziente) verso i piaceri del paradiso.

Dott. Cosimo Aruta
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Bioenergetico, Supervisore
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 12147psicoterapia individuale – cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale

psicoterapia di coppia – meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e incomprensioni familiari

psicoterapia di gruppo – di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del corpo

colloquio psicologico – è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere

ansia e attacchi di panico – la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile

depressione, calo di energia – inchioda l’individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui

problemi caratteriali, relazionali – bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano escludersi