La consulenza familiare è un intervento professionale sui conflitti familiari, diverso dal contesto mediativo. La consulenza familiare non è una “generica” attività di consulenza/ascolto, si tratta di un approccio aspecifico di ascolto alla famiglia senza alcuna strutturazione di obiettivi e senza l’intervento di tecniche di negoziazione; non viene attuata una psicoterapia familiare, né un counseling strutturato in termini di servizio sociale professionale né, infine, un percorso di mediazione familiare.

La consulenza familiare ha come obiettivo primario quello di fornire agli utenti delle indicazioni pratiche volte al superamento dell’empasse che, in un dato momento particolare, interferisce con il naturale processo evolutivo della vita di quella famiglia.
Il consulente familiare attiva una relazione d’aiuto con la famiglia, più spesso con la coppia, rispetto alla quale è ancora presente il progetto di vivere insieme. Al contrario della mediazione familiare, dove la coppia ha deciso che la loro convivenza è divenuta intollerabile.
In questa sezione del sito troverete articoli divulgativi sulla coppia e sulla vita di coppia
La scelta del partner
Secondo la teoria psicoanalitica la scelta del partner è condizionata da come il bambino o la bambina, ha transitato l’età edipica (mediamente 4 – 6 anni) e come si è superata questa delicata fase di sviluppo psicosessuale (continua…)
Le dinamiche della coppia
Ogni relazione sentimentale incomincia con un contatto dopo un incontro. Progressivamente, ci si rende conto che si sta bene in compagnia di quella persona, stare insieme stimola la curiosità di conoscere l’altro ed (continua..)
I giochi della coppia
I ruoli preminenti che ogni individuo “gioca” all’interno della coppia sono strutture costanti e automatizzate di comportamento che si stabilizzano nella donna intorno ai 20 anni di età, mentre nel maschio l’età media di riferimento è 25 anni (continua..)
Lo stile di attaccamento: amore sicuro, amore ossessivo, amore freddo, amore patologico
Ogni adulto conserva lo stile di attaccamento sviluppato nel corso dell’infanzia. Questo stile, meglio comprensibile per una trattazione divulgativa come abitudine, adattamento infantile, condiziona l’individuo per tutto il corso della vita. Nei legami di coppia e nelle relazioni genitori-figli, lo stile. (continua..))
La crisi di coppia
Il tipo di interazioni tra una coppia consente di prevedere la stabilità o l’instabilità della loro unione sentimentale. Abitualmente, per le coppie con prole, chi è vicino ai propri figli lo sarà anche al proprio coniuge e questo comportamento è (continua..)
Il tradimento, che cosa è il tradimento?
ll tradimento tra persone unite da un legame d’amore è considerato da sempre un comportamento riprovevole, tuttavia si tratta di un fenomeno molto diffuso e trasversale; non dipendente da: cultura, etnia o ceto sociale. Tradire il (continua..)
La famiglia
La terapia sistemica ha una visione della famiglia come sistema interattivo. La famiglia intesa come sistema interattivo, cambia naturalmente l’approccio degli psicoterapeuti; nasce così la Terapia Familiare in ottica sistemica. Vediamo in sintesi la storia della sua genesi ed evoluzione. La Terapia Familiare è (continua..)
L’organizzazione della famiglia
La famiglia è un’organizzazione complessa di relazioni di parentela che ha una sua storia e che crea storia. Il termine organizzazione sottolinea l’aspetto di articolazione dell’unità familiare. Che cosa la famiglia organizza? La famiglia organizza relazioni di parentela centrate e qualificate dal legame e (continua..)
Il ciclo di vita della famiglia
Ogni famiglia attraversa una successione di fasi diverse tra loro che scandiscono il suo percorso, definendo il suo ciclo di vita. In che cosa consistono queste fasi? Ogni fase è caratterizzata da specifici compiti di sviluppo che comportano una (continua..)
Il patto coniugale
Nella nostra epoca il matrimonio non rappresenta più un’alleanza tra famiglie, ma diventa una questione di autorealizzazione espressiva personale tra due individui che si scelgono. L’attenzione è rivolata alla coppia e alla sua relazione e (continua..)
Il potenziale sessuale nella coppia e l’amore maturo
L’intimità sgorga dalla conoscenza di se e dalla condivisione con l’altro. Imbarazzo, vergogna, rigidità, chiusura non possono consentire quel flusso di se, indispensabile per incontrare l’altro, nel corpo e nell’anima. Non è uno stato dell’essere semplice, a che età è possibile (continua..)
La psicoterapia bioenergetica di coppia, ritrovare l’amore e la gioia di vivere insieme
La coppia è un unità di ordine superiore. La parola “coppia” deriva dal latino “copula”, che significa congiunzione, legame, insieme. Incontrando la coppia si incontra un organismo complesso dotato di un’economia affettiva che trascende l’individualità. La scelta del partner ha un collegamento con (continua..)
Dott. Cosimo Aruta
Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 12147
Studio di psicologia, psicoterapia, consulenza di coppia, mediazione familiare a Milano
psicoterapia individuale – cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale
psicoterapia di coppia – meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e incomprensioni familiari
psicoterapia di gruppo – di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del corpo
colloquio psicologico – è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere
ansia e attacchi di panico – la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile
depressione, calo di energia – inchioda l’individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui
problemi caratteriali, relazionali – bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano escludersi