Servizi Offerti

litigi e conflitti, la gestione dei conflitti – relazioni familiari, relazioni importanti, litigare

Le liti e i conflitti possono dimostrarsi funzionali a un processo di trasformazione in qualsiasi rapporto. La funzionalità si esprime nel trovare soluzioni e modalità relazionali che rispettino tutte le parti coinvolte in modo che non ci siano vincitori o vinti, ma solo esseri umani che possono entrare dentro un problema, confliggere, litigare anche aspramente, […]

litigi e conflitti, la gestione dei conflitti – relazioni familiari, relazioni importanti, litigare Leggi tutto »

Il tariffario dell’ordine degli psicologi

Le tariffe sono il più possibile accessibili, nel rispetto del TARIFFARIO DELL’ORDINE NAZIONALE DEGLI PSICOLOGI Testo Unico della Tariffa Professionale degli Psicologi ART. 1 1. Per le prestazioni professionali, oltre al rimborso delle spese giustificate, sono dovuti allo psicologo iscritto alla sezione A dell’Albo ai sensi dell’art. 50 del D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328,

Il tariffario dell’ordine degli psicologi Leggi tutto »

il ruolo e le competenze del mediatore familiare

La mediazione familiare non pretende di risolvere la totalità dei problemi e delle conflittualità presenti nelle famiglie e nelle coppie coniugali, ma più realisticamente si propone di favorire la riapertura dei processi comunicativi e relazionali dei soggetti, soprattutto nei casi di separazione e divorzio. Quando i genitori sono impegnati a litigare, i bambini non hanno

il ruolo e le competenze del mediatore familiare Leggi tutto »

psicoterapia di gruppo, analisi bioenergetica di gruppo

L’analisi bioenergetica di gruppo non si pone come obiettivo la trasformazione psicologica di ogni persona, quanto di come il gruppo si modifica e di conseguenza i suoi appartenenti. E’ dedicata attenzione e cura per tutti gli aspetti che impediscono agli appartenenti al gruppo di modificarsi per il proprio benessere. Si osserva in che modo ognuno,

psicoterapia di gruppo, analisi bioenergetica di gruppo Leggi tutto »

la psicoterapia di coppia

La coppia è un unità di ordine superiore. La parola “coppia” deriva dal latino “copula”, che significa congiunzione, legame, insieme. Incontrando la coppia si incontra un organismo complesso dotato di un’economia affettiva che trascende l’individualità. La scelta del partner ha un collegamento con le remote vicende personali che hanno caratterizzato le esperienze infantili, (Costruzione e

la psicoterapia di coppia Leggi tutto »

psicoterapia, psicoterapia a indirizzo bioenergetico

Il termine terapia deriva dal greco θεραπεία (therapeía) e ha il significato di cura, guarigione. La psicoterapia è una pratica terapeutica, ad opera di uno psicoterapeuta, che si occupa della cura di disturbi psicopatologici che possono ridurre il naturale e spontaneo benessere di una persona e disturbare le relazioni con gli altri, soprattutto con le

psicoterapia, psicoterapia a indirizzo bioenergetico Leggi tutto »

la consulenza psicologica

La consulenza familiare è un intervento professionale sui conflitti familiari, diverso dal contesto mediativo. La consulenza familiare non è una “generica” attività di consulenza/ascolto, si tratta di un approccio aspecifico di ascolto alla famiglia senza alcuna strutturazione di obiettivi e senza l’intervento di tecniche di negoziazione; non viene attuata una psicoterapia familiare, né un counseling

la consulenza psicologica Leggi tutto »

il sostegno psicologico

Il Sostegno Psicologico è una modalità di intervento che lo psicologo utilizza per aiutare il suo paziente ad alleviare i disagi di natura psicologica. Il sostegno psicologico è una relazione di aiuto definita dalla comprensione e dalla condivisione empatica da parte dello psicologo per la sofferenza e il malessere della persona nei momenti critici della

il sostegno psicologico Leggi tutto »

il colloquio psicologico

Il colloquio psicologico è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere. Il colloquio psicologico vuole indagare ciò che la persona ignora per mettere in evidenza la problematica psicologica che ha portato al colloquio stesso. Lo psicologo cerca di instaurare una relazione che possa facilitare la libera

il colloquio psicologico Leggi tutto »