Articoli Di Psicologia

Anoressia, il rifiuto radicale di mangiare

Patologia del comportamento alimentare. Il rifiuto radicale di mangiare è la caratteristica principale dell’anoressia e provoca una grave riduzione del peso corporeo rispetto al peso ponderale registrato prima dell’insorgenza del disturbo.La quantità di cibo commestito è diminuita così rapidamente e drasticamente che la stessa vita del paziente è a rischio, il tasso di mortalità é […]

Anoressia, il rifiuto radicale di mangiare Leggi tutto »

Allattamento per il neonato, la dieta per l’adulto.

L’alimentazione svolge un ruolo importante nelle prime fasi della vita e per lo sviluppo successivo. Nell’allattamento il bambino sperimenta il primo sollievo al disagio corporeo. Saziarsi produce un sentimento di sicurezza e di benessere diffuso, il contatto con la pelle della madre offre la piacevole sensazione di essere amato. Durante l’allattamento al seno, il piccolo

Allattamento per il neonato, la dieta per l’adulto. Leggi tutto »

Identità di genere femminile, conflitti e tappe evolutive della bambina femmina

La genesi dell’identità femminile si forma nella relazione primaria con la madre. Non esiste una differenza anatomica o di identità fra madre e figlia. Questa situazione naturale favorisce la formazione di un’identità femminile forte, precoce e idealizzata. Per la piccola, la scoperta di una differenza anatomica tra i sessi può rappresentare una delusione che intorno

Identità di genere femminile, conflitti e tappe evolutive della bambina femmina Leggi tutto »

Identità di genere maschile, conflitti e tappe evolutive del bambino maschio

Per entrambi i sessi la figura materna è il primo modello cui riferirsi. Il bambino maschio per poter formare un primo nucleo di identità di genere dovrà disidentificarsi dalla madre. A differenza della bambina femmina, lui non dovrà cambiare l’oggetto d’amore nella fase edipica, tuttavia sarà un suo preciso compito di sviluppo modificare l’oggetto di

Identità di genere maschile, conflitti e tappe evolutive del bambino maschio Leggi tutto »

identità, immagine di se

Abitualmente riteniamo che la nostra identità sia scontata. Conserviamo nel portafoglio i documenti di identificazione, ognuno, a livello conscio, sa chi è. Tuttavia, in profondità, ai limiti della coscienza possiamo trovare insoddisfazione, tormento, la sensazione che qualcosa nella vita “scappi” al nostro razionale controllo. Quando un essere umano non è certo di quello che sente

identità, immagine di se Leggi tutto »

il complesso di inferiorità

Il complesso di inferiorità, il narcisismo patologico e l’autostima sono situazioni strettamente correlate. Per comprendere la funzione di protezione dell’IO e di mantenimento di un sufficiente livello di autostima, è necessario considerare il contesto in cui queste interazioni si svolgono. Solo valutando la situazione generale possiamo considerare in quale misura una protezione a difesa del

il complesso di inferiorità Leggi tutto »