Mediazione Familiare

Analisi bioenergetica, struttura del carattere e osservazione del corpo

When parental guilt arises, as a result of the continuing lack of unconditional love and emotional attention to their children, in some situations, the compensatory tendency materializes with an excess of money and material gifts . It is really not recommended to generate the mechanism: “money and things in exchange for affection. In families of

Analisi bioenergetica, struttura del carattere e osservazione del corpo Leggi tutto »

le conseguenze sui minori

Il mediatore dovrà creare le condizioni favorevoli e l’atmosfera di ascolto adeguata, affinché nel corso della mediazione familiare siano manifestati i soggettivi angoli di visione dei sistemi di valori di ognuno e della coppia, rispetto gli aspetti considerati negativi. Il mediatore dovrà prendere posizione attraverso gli elementi emersi in mediazione, rispetto ai riferimenti di valore

le conseguenze sui minori Leggi tutto »

le conseguenze della separazione

Con la separazione il legame tra i coniugi non si interrompe. Esiste una profonda differenza tra separazione coniugale e responsabilità genitoriale. I coniugi che constatano il fallimento della loro unione sentimentale, attraverso la separazione, scioglieranno la reciproca congiunzione di bisogni e di aspettative, ma non potranno mai sciogliere il loro legame genitoriale. La divisione delle

le conseguenze della separazione Leggi tutto »

il disagio dei figli

Quando i genitori sono impegnati a litigare, i bambini non hanno la possibilità di vivere bene. Emerge nel fanciullo un disagio psicologico che rappresenta l’elemento cardine del suo futuro. Egli potrà sviluppare comportamenti e atteggiamenti psicopatologicamente alterati. Sebbene sia impossibile sapere preventivamente quali saranno le conseguenze che un figlio dovrà subire, esistono elementi direttamente collegati:

il disagio dei figli Leggi tutto »

separazione e divorzio, il destino dei bambini

Un avvocato matrimonialista che si occupa di diritto di famiglia si trova spesso a confrontarsi con le problematiche delle coppie in fase di separazione o divorzio. Oltre gli aspetti legali, la situazione si compenetra di elementi carichi di emotività, scivola dal legale al relazionale e le problematiche si moltiplicano inesorabilmente, le note esasperate scuriscono gli

separazione e divorzio, il destino dei bambini Leggi tutto »

casi non mediabili o con scarsa mediabilità

Esistono situazioni di non mediabilità o di scarsa mediabilità. La mediazione familiare ha poche possibilità di successo quando: 1. Le parti chiedono “giustizia”, rivolgendosi direttamente ed unicamente all’apparato giudiziario per ottenere un risarcimento o per umiliare il partner. In questa situazione vengono a mancare i presupposti fondamentali per avviare la mediazione. Per poter iniziare la

casi non mediabili o con scarsa mediabilità Leggi tutto »

le fasi della mediazione familiare

Analizzare i motivi del conflitto vissuto dalla coppia, sviluppare coscienza di sé nella relazione con l’altro e degli effetti del proprio comportamento sul partner e sui figli permettono di costruire il “divorzio psichico” e di affrontare consapevolmente la separazione con aderenza alla realtà che si svolge, per riuscire a condividere efficacemente la funzione genitoriale, soprattutto

le fasi della mediazione familiare Leggi tutto »

L’interruzione della mediazione familiare

Lo svolgimento della mediazione può essere interrotto in determinate circostanze, fra le altre: Se il mediatore ritiene che le regole della mediazione familiare non sono state rispettate (per esempio: rifiuto di presentare documenti o informazioni indispensabili), o che egli non è più in grado di assicurare l’imparzialità necessaria al proseguimento del suo mandato; quando una

L’interruzione della mediazione familiare Leggi tutto »