il carattere rigido

Le persone rigide tendono ad avere un carattere fermo, inflessibile e orgoglioso. Il capo è tenuto alto e la colonna vertebrale in una costante situazione di erezione, tipica della posizione del militare sull’attenti. All’apparenza si tratta di caratteristiche con connotazioni positive, se l’orgoglio non rappresentasse una difesa e la “durezza” non fosse rigida, inflessibile. Nella realtà il carattere rigido ha paura di lasciarsi andare perché associa il cedimento alla sottomissione ed al crollo emotivo.
Esiste una tendenza masochista in secondo piano dalla quale il soggetto si difende irrigidendosi. Per questo motivo è portato a frenare i sentimenti emergenti, a tenere indietro ogni naturale impulso ad aprirsi e a protendersi verso l’ambiente.
casanova
(Giacomo Casanova) Nelle relazioni è una persona estremamente controllata che da l’impressione di non abbandonarsi mai
completamente, di non fidarsi mai abbastanza dell’altro. Per lui lasciarsi andare evoca la paura di apparire stupido, quindi si controlla. Un’altra sua paura riguarda il mollare, cedere, sottomettersi; vive queste variabili come pericolose, una reale minaccia contro la sua libertà. La schiena “dritta” e rigida, associata alla permanente capacità di frenarsi è dovuta alla dominante posizione dell’io, che controlla incessantemente il comportamento. Il carattere rigido presenta un buon contatto con la realtà, ma questo apparente ” grounding ” è utilizzato come contro il piacere di abbandonarsi all’altro. Questo è il conflitto di fondo di questo tratto caratteriale. Le persone con tale sistema difensivo sono comunque orientate verso l’esterno, sono ambiziose, difesa competitive e dotate di buona aggressività, mentre la passività è sentita come vulnerabilità. L’ostinazione che deriva dall’orgoglio appartiene al carattere rigido, mentre non è sua la malignità, tipica dello psicopatico.
In bioenergetica il carattere rigido si riferisce a diversi sottotipi caratteriali:

  • Il maschio fallico e narcisista, che attribuisce un’importanza assoluta alla potenza erettiva (Il Casanova, ricordato come avventuriero e come colui che fece del proprio nome il sinonimo di seduttore. A questa fama contribuì verosimilmente la sua opera più importante: Histoire de ma vie “Storia della mia vita”, in cui l’autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e i suoi innumerevoli incontri galanti),
  • Il carattere femminile isterico, che usa il sesso come difesa contro la sua sessualità,
  • Il carattere ossessivo, rigido come l’acciaio, che a differenza della rigidità schizoide, non presenta alcuna fragilità (la rigidità schizoide è paragonabile al ghiaccio, potrebbe andare in frantumi); è caratterizzato da un complesso di risposte rigide della personalità, comportamenti e sentimenti che si manifestano in: tendenza a conformarsi a procedure, abitudini o regole in modo eccessivo e non flessibile, occorrenza di pensieri o comportamenti ripetitivi, costante perfezionismo. La personalità ossessiva manifesta un senso di ansia quando le procedure vengono alterate o gli standard tendenti al perfezionismo non sono soddisfatti. Vi è spesso un atteggiamento generale di inflessibilità di giudizio e talvolta anche di moralismo, desiderio di ordine e fedeltà alla routine, inquietudine eccessiva in situazioni che il soggetto percepisce come non prevedibili. Un tratto caratteristico osservabile è proprio il perfezionismo. Queste persone mostrano a volte notevoli difficoltà a distinguere a prima vista i livelli diversi di importanza delle questioni, cioè a limitare la preoccupazione per i dettagli rispetto agli aspetti essenziali. Hanno difficoltà a delegare compiti ad altri, temendo che non siano svolti con le procedure desiderate. Gli standard elevati che essi chiedono agli altri in tutti gli ambiti possono creare significativi problemi alla loro vita di relazione.

rigido1
Il corpo del carattere rigido è bello, proporzionato, armonioso, integrato e connesso. Gli occhi sono brillanti, ma osservandoli bene presentano un velo di tristezza, il colorito è buono, il capo è orgogliosamente eretto, è teso nella regione della fronte e del setto nasale, i suoi gesti ed i suoi movimenti sono vivaci. Naturalmente vi sono vari gradi di rigidità fisica nel tipo rigido. Essa “sporca” la coordinazione motoria e la grazia nel muoversi (appare come un robot), inoltre gli occhi si opacizzano quando la rigidità è grave.La bocca è spesso ambivalente con l’espressione degli occhi, come a dire: “voglio, ma non ti darò mai la soddisfazione di chiedere”. Il collo è forte e muscoloso, presenta una contrazione a livello della mascella, della gola e, soprattutto del bacino Il bacino, serrato, è in cronica antiversione (glutei indietro), come per tenere i genitali lontani dal cuore. Questa postura comunica: “non mi avrai mai più, non avrai più il mio amore, mi hai fatto soffrire troppo e non voglio più sentire tanto dolore”. La muscolatura del tronco è così contratta che sembra vivere dentro un “tubo”.

Per il rigido innamorarsi significa tornare nella dipendenza che lo ha distrutto, il suo oggetto genitoriale rifiutante interno gli impone di essere freddo, insensibile. Non blocca il protendersi ma il bisogno di amare e di essere amato, se fa qualche gesto affettuoso lo fa meccanicamente. I suoi comportamenti intimi teneri (baci, abbracci, carezze, etc.) sono rarefatti e preferisce astenersi. Se si identifica con il genitore rifiutante non apre mai il suo cuore per paura di innamorarsi e toccare così la sua ferita profonda. Tuttavia, ha un enorme bisogno di essere amato e lo dimostra col sesso, dove la sua ansia di prestazione spesso lo porta all’eiaculazione precoce. Dopo l’atto sessuale vuole essere rassicurato, spesso chiede: “è stato bello?” E’ sessuale per fare bella figura, scinde sesso e amore. Se soddisfatto sessualmente non ama, se ama non riesce ad essere sessuale, frequentemente vede il suo partner d’amore come il genitore del sesso opposto. A livello sessuale, quando non c’è soddisfazione emerge la compulsione (tanti rapporti in una unità di tempo). Nei rapporti sessuali è infatti interessato alla potenza e alla frequenza, della quale ama vantarsi con gli amici. Invece, ha molta vergogna del giudizio degli altri e di fare brutta figura.
Si illude di poter comprare l’amore col successo, purtroppo riesce ad ottenere con questa modalità solo un poco di attenzione. Il rigido è uno specialista a fare innamorare gli altri attraverso il suo successo, lavora molto, è molto autonomo, non è dipendente, porta a termine gli impegni con successo e possiede una buona autostima. E’ un tipo volitivo, cerca sempre un nuovo obiettivo, gli piace sentirsi bravo. E’ sensibile ai desideri degli altri ma non si apre, comunque sostiene gli altri e li invita ad aprirsi, cerca di soddisfare i desideri del prossimo. Chi seduce il rigido è il carattere psicopatico, gli gonfia l’io per poi manipolarlo, ma se il rigido scopre la manipolazione si infuria. Non si trova bene con il tipo masochista, il rigido è attivo, mentre il masochista è passivo nella vita. Nella relazione con il carattere orale ognuno presenta le sue paure: il rigido di essere rifiutato, l’orale di essere abbandonato.

La terapia si pone l’obiettivo non di eliminare (impossibile), ma di aprire gradualmente l’armatura somato-caratteriale per poter contattare i sentimenti chiusi da lungo tempo. Sarà importante per il rigido ricontattare nel setting terapeutico quegli occhi che a tuo tempo lo hanno rifiutato straziandolo e vivere un diverso finale. Un finale dove l’energia che ha incapsulato a difesa del cuore, costruendo la corazza che come un tubo lo serra strettamente, possa finalmente liberarsi ed esprimere tutta la rabbia e tutta l’energia (nel rigido una enorme energia) che a suo tempo il bambino che è in lui non aveva avuto proprio in nessun caso l’opportunità di liberare.
Dott. Cosimo Aruta
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Bioenergetico, Supervisore
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 12147
psicoterapia individuale – cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale

psicoterapia di coppia – meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e incomprensioni familiari

psicoterapia di gruppo – di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del corpo

colloquio psicologico – è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere

ansia e attacchi di panico – la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile

depressione, calo di energia – inchioda l’individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui

problemi caratteriali, relazionali – bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano escludersi