Per Freud, l’Ideale dell’Io è un’istanza della personalità risultante dalla convergenza del narcisismo, cioè l’idealizzazione dell’Io, e le identificazioni con i genitori, con i loro sostituti e gli ideali collettivi. L’Ideale dell’Io costituisce un modello a cui il soggetto cerca di conformarsi. L’identificazione è un processo psicologico attraverso cui un soggetto assimila un aspetto, una proprietà, un attributo di un’altra persona e si trasforma, totalmente o parzialmente, sul modello di quest’ultimo. La personalità adulta si costituisce e si differenzia attraverso una serie d’identificazioni, attuate prevalentemente nella prima infanzia.
L’illusione dell’io rappresenta la reazione alla propria vulnerabilità, costruita per paura di incontrare nuovamente il dolore originario. Una scelta di sopravvivenza, indispensabile al bambino per tentare di superare la sua “guerra” nel corso dello sviluppo, ma ingombrante per vivere pienamente da adulti.
Dissipare l’illusione dell’io significa dunque liberarsi dalla vulnerabilità. Infatti, la sensazione di sicurezza che deriva da questa illusione è estremamente fragile. La fiducia autentica scaturisce invece dal riconoscimento della vera natura dei fenomeni, e dalla presa di coscienza delle nostre qualità fondamentali e dalla possibilità di una vita gioiosa.
Di seguito saranno indicate le posizioni difensive, i diritti negati nel corso dello sviluppo, l’ideale dell’Io e l’illusione dell’Io.
POSIZIONE DIFENSIVA | DIRITTI NEGATI | IDEALE DELL’IO | ILLUSIONE DELL’IO |
---|---|---|---|
SCHIZOIDE | Di esistere e di avere bisogno | Io sono speciale | Io sono la mia mente (negazione del corpo) |
ORALE | Di avere bisogno ed essere sostenuto | Io sarò sempre amato e amerò | Io non ho bisogno (negazione dei propri bisogni) |
PSICOPATICO | Di essere sostenuto nella propria identità e di essere autonomo | Io avrò potere, dominio e controllo | Io sarò freddo e distaccato per non farmi usare (negazione dei sentimenti) |
MASOCHISTA | Di essere autonomo e libero di affermarsi | Io sono come tu mi vuoi | Io sono amato se sono buono, se mi ribello sarò rifiutato ed umiliato (negazione dell’assertività) |
RIGIDO | Di potersi affermare e di poter amare sessualmente | Io sono attraente e di successo | Io sono amato se sono attraente e di successo |
NARCISISTA | Di essere riconosciuto per quello che è, sostenuto ed accettato nei suoi limiti | Essere il numero uno, il migliore | Io posso avere tutto quello che voglio (delirio di grandezza) |
Dott. Cosimo Aruta
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Bioenergetico, Supervisore
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 12147
Studio di psicologia, psicoterapia, consulenza di coppia, mediazione familiare a Milano
psicoterapia individuale – cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale
psicoterapia di coppia – meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e incomprensioni familiari
psicoterapia di gruppo – di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del corpo
colloquio psicologico – è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere
ansia e attacchi di panico – la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile
depressione, calo di energia – inchioda l’individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui
problemi caratteriali, relazionali – bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano escludersi