Alexander Lowen, bioenergetica

L’analisi bioenergetica è una psicoterapia unica nel suo genere, che associa tecnica corporea e terapia verbale. Mente e corpo sono unità integrate e non divise. Noi siamo i nostri pensieri, emozioni, sensazioni, impulsi ed azioni. Integra il lavoro sul corpo al processo analitico. Il processo mira ad aiutare le persone a comprendere chi sono e perché funzionano in un dato modo. L’A.B. favorisce la connessione del sé con gli eventi della propria vita e con le forze che spingono all’azione del presente. La connessione viene sviluppata attraverso il contatto con il corpo, che rappresenta il contenitore dell’esperienza di tutta la vita.

alexander_lowen

La psicoterapia bioenergetica
L’Analisi Bioenergetica aiuta a liberare le tensioni muscolari croniche, gestire gli affetti, espandere la capacità di intimità, guarire le difficoltà sessuali e imparare nuove, più rispondenti modalità di relazionarsi con gli altri. La tenerezza, l’aggressività, (continua)

La storia della bioenergetica
La bioenergetica trova la sua genesi nell’opera di Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi. All’epoca di Freud (periodo vittoriano), le persone soffrivano di un gran numero di malattie per le quali la scienza medica sembrava (continua…)

La psicoterapia corporea
La psicoterapia corporea ha radici quasi altrettanto remote di quelle della psicoanalisi. Lo stesso Freud sul finire del diciannovesimo secolo praticava massaggi ai suoi pazienti. In quel periodo alle persone sofferenti di crisi di nervi era prescritta una (continua…)

Wilhelm Reich, la vegetoterapia carattero-analitica
Wilhelm Reich fu la prima figura che esercitò un’enorme influenza nel campo della psicoterapia corporea. Negli anni trenta sviluppò un quadro teorico elaborato e completo. La terapia reichiana affonda le sue radici nella psicoanalisi e (continua…)

Energia vitale. L’energia dei bambini
elle prime fasi della vita ogni bambino sperimenta la differenza tra la propria spontaneità che espande l’energia vitale del suo corpicino e le frustrazioni dell’ambiente che lo vorrebbe conforme a regole, ideali dei genitori e miti di famiglia e (continua…)

Il radicamento, grounding
Il radicamento (grounding), intuito da Alexander Lowen, descrive il contatto energetico con la realtà. Allo scopo di avere un buon contatto energetico, è indispensabile che l’energia scorra liberamente verso le parti del corpo che sono (continua…)

grazia, bellezza e salute
I greci, la cui cultura è una pietra miliare, non facevano distinzione tra bellezza e salute: la bellezza fisica era ammirata come un’espressione stessa della salute. Le loro sculture mostrano il rispetto che avevano per la bellezza del corpo umano (continua…)

lo stato di grazia dei bambini
Lo stato di grazia dei bambini è tipico della natura, come ogni mammifero, anche il cucciolo d’uomo nasce in stato di grazia animale, anche se non possiede nei primi mesi di vita una buona coordinazione motoria. Anche i piccolo di altre specie di (continua…)

la violenza subita può essere pericolosa, trasformare la negatività in amore
Uno sguardo lontano, privo di vicinanza emotiva dei genitori provoca nel bambino uno sguardo povero di colori espressivi. Il contatto oculare racconta le ferite dell’anima. Lo sguardo severo e ostile dei genitori genera nel fanciullo un’espressione timorosa, sempre in tensione, con la paura costante che ci sia in lui qualcosa che non va, qualcosa che (continua…)

nausea e esperienze alimentari sviluppate nell’infanzia, bambini forzati a mangiare
L’origine di questa tensione può risiedere nelle esperienze alimentari infantili: i bambini sono frequentemente indotti a mangiare contro la loro volotà, le figure genitoriali in nome dell’amore costringono i piccoli a ingurgitare cibo, anche se per gusto o quantità lo trovano sgradevole. Le regole di famiglia possono inserire il divieto di alzarsi da tavola fino a quando (continua…)

Giudicare i bambini
L’illusione dei genitori nel loro rapporto con i figli è insita nella pretesa di poter essere contemporaneamente: Amorevoli e obiettivi, Coinvolti e distaccati. Questa posizione costringe i genitori a negare i propri sentimenti perché risulterebbe imbarazzante ammetterli. In questa situazione possono accusare un bambino di essere disobbediente quando (continua…)

L’esperienza d’amore è il paradiso ritrovato
Per ognuno nascere è come essere espulsi dal paradiso. Che cosa c’é nella situazione edipica che la rende così terribile? Perché siamo così scandalizzati dall’amore sessuale del bambino per il genitore? Per un certo numero di ragioni, l’idea dell’incesto evoca orrore nella mente umana. Significa che gli esseri umani si comportano come quando (continua…)

l’immagine dell’Io plasma il corpo
Ogni essere umano si esprime su due livelli, uno psichico e l’altro somatico. In bioenergetica l’unità di queste funzioni è compenetrata dalla loro dualità in un costante rapporto dialettico. Quando c’è salute mentale nella persona, il livello psichico o mentale e quello somatico o fisico si sostengono e si aiutano reciprocamente per il benessere. Se.. (continua…)

Illusione e realtà. L’aderenza con la realtà, il contatto energetico con il suolo
Per sentire e apprezzare pienamente la vera aderenza con la realtà, concetto bioenergetico espresso con: grounding, è indispensabile confrontarla con il suo contrario, il sentirsi sospesi. Un individuo è sospeso quando fisicamente i suoi piedi non sono interamente in contatto con il suolo. Questa condizione fisica compromette un vero contatto psichico con .. (continua…)

La rabbia, la collera, il furore
Tutti possediamo rabbia repressa, nella misura in cui da bambini non abbiamo avuto l’opportunità di esprimerla. Questi sentimenti possono trovare espressione nella stanza di psicoterapia bioenergetica, uno spazio sicuro perché il corpo recuperi (continua…)

Gli aspetti energetici delle difese caratteriali


ci vuole energia per muovere le ruote della vita. Tale energia è formata dai processi metabolici del corpo. Parte del cibo che mangiamo, soprattutto zuccheri e grassi, vengono ossidati dal corpo per ottenere energia. Questo processo (continua…)

Le tensioni muscolari croniche, i blocchi
Il termine “armatura” o “corazza” indica lo schema globale delle tensioni muscolari croniche del corpo. Esse si strutturano a scopo protettivo contro le esperienze emotive di una certa intensità. Diventano una schermatura contro gli attacchi (continua…)

Paura e rabbia, sentimenti antitetici, in psicologia: aggressività e passività
Il corpo rivela la storia dolorosa della vita di un individuo attraverso le scissioni che separano i più importanti segmenti corporei: la testa dal tronco, il bacino dal torace. L’integrità della personalità non può essere restaurata solo con sentimenti teneri come il pianto. L’emozione che guarisce è la rabbia. Tutti possediamo rabbia repressa, nella misura in cui da bambini ….

le regole dell’amore, un cuore ferito due volte e la paura di lasciarsi amare
In “Paura di vivere”, Alexander Lowen paragona le regole dell’amore al gioco del baseball. Nel baseball il battitore ha tre colpi a disposizione, se li sbaglia tutti e tre è eliminato. Ogni bambino ha a disposizione due dei tre colpi all’epoca della pubertà. Al primo colpo o meglio al suo fallimento si struttura una profonda sofferenza nel rapporto amoroso con (continua) ….

Il cavalletto bioenergetico, il respiro libero, pieno e profondo
Il cavalletto bioenergetico favorisce la distensione dei muscoli dorsali contratti, la retroposizione dei monconi delle spalle, l’elevazione dello sterno, l’antiversione dell’anca. Queste condizioni posturali sono tipiche dell’inspirazione libera, che interessa tutto il corpo. In questo modo sarà possibile (continua…)

Vibrazione, la via per la libertà dalle prigioni del corpo
La respirazione é un valido parametro per misurare il livello di energia di un individuo, una respirazione profonda garantisce un alto livello energetico (maggiore consumo di energia chimica/calorie) mentre una respirazione superficiale è tipica (continua…)

Occhi, gli occhi sono lo specchio dell’anima e la finestra del corpo
La ricchezza della vita interiore di un individuo riflette nella gamma delle emozioni visibili nei suoi occhi, gli occhi sono veramente lo specchio dell’anima, le finestre del corpo. Oltre alla visione, gli occhi sono organi di contatto e il contatto (continua…)

Educazione al vasino, il controllo dello sfintere anale nei bambini piccoli
Educare precocemente il bambino al controllo degli sfinteri lo obbliga ad esercitare il controllo dell’evacuazione contraendo la muscolatura del pavimento pelvico. Le terminazioni nervose dello sfintere anale non sono funzionali fino all’età di (continua…)

Il piacere, il principio del piacere
L’orientamento primario della vita è quello di cercare il piacere e sfuggire al dolore. Il piacere promuove la vita e il benessere dell’organismo. Ci apriamo al piacere e ci contraiamo in presenza di dolore. Ma quando la situazione contiene (continua…)

La malattia e la coscienza dell’Io. Il potere e la forza di volontà
Con la sua capacità di controllare e dirigere l’attività volontaria, l’Io può comandare il corpo, la forza di volontà nasce da questo meccanismo. Attraverso la sua esagerata forza di volontà l’uomo può trascendere la natura animale, vivendo solo (continua…)

Libertà interiore, per gioire della vita
Non possiamo amare se non siamo liberi, poiché l’amore è la condivisione della gioia che sentiamo. Senza libertà interiore non vi è gioia. Per un bambino, non vi è gioia se non si sente amato. La maggior parte dei pazienti vuole essere amata dal terapeuta per superare la sensazione di rifiuto che ha sperimentato con i suoi genitori. (continua…)

Le classi di esercizi di bioenergetica
La bellezza della forma, la grazia dei movimenti e l’armonia di un corpo sono le manifestazioni visibili dall’esterno della salute. La salute è inscindibile, deriva sia dal benessere fisco, sia dal benessere mentale. Un individuo non può essere mentalmente sano e fisicamente malato, come non può essere il contrario. Per avere una visione scissa (continua…)

Le classi di esercizi di bioenergetica
Ogni tensione muscolare cronica oppure non cronica e generata da un disagio o da uno stress temporaneo di qualsiasi genere e gravità rappresenta una nebbia più o meno fitta nella nostra capacità di sentire il nostro corpo, quindi noi stessi e
(continua…)

Le strutture caratteriali in bioenergetica, le cinque tipologie
Le strutture caratteriali sono divise in cinque tipologie. Ogni tipologia presenta un particolare sistema di difesa diverso dagli altri. La struttura caratteriale non indica la persona nella sua totalità, ma unicamente la sua posizione difensiva. (continua…)

Le strutture caratteriali in bioenergetica, le cinque tipologie
Le strutture caratteriali sono divise in cinque tipologie. Ogni tipologia presenta un particolare sistema di difesa diverso dagli altri. La struttura caratteriale non indica la persona nella sua totalità, ma unicamente la sua posizione difensiva. (continua…)

Il carattere orale, il periodo dell’allattamento, fino a circa due anni di età
Durante l’allattamento. Il fatto di aprirsi e di protendersi comincia con un’ondata di eccitazione al centro del corpo che fluisce verso l’alto attraverso il torace e all’infuori attraverso le braccia, la gola, la bocca e gli occhi. Il sentimento che (continua…)

Il carattere psicopatico, un bimbo nella fase oggettuale della
differenziazione (da uno a due anni circa). L’esperienza dello psicopatico nella sua vita infantile è densa di manipolazioni attuate dalla madre nei suoi confronti. Non è infrequente osservare un bambino che, attratto da oggetti, colori e attività (continua…)

Il carattere masochista, masochismo sessuale e masochismo sociale
Il masochismo sociale è una pervasiva tendenza ad esprimere un’ampia gamma di comportamenti auto-frustranti nella vita sociale, emotiva e lavorativa. Uno stile di vita. Un problema esistenziale di base in rapporto all’autodeterminazione e (continua…)

Il carattere rigido: maschio fallico narcisista, carattere ossessivo, isterico
Le persone rigide tendono ad avere un carattere fermo, inflessibile e orgoglioso. Il capo è tenuto alto e la colonna vertebrale in una costante situazione di erezione, tipica della posizione del militare sull’attenti. All’apparenza si tratta di caratteristiche (continua…)

Il narcisismo patologico, i narcisisti negano i sentimenti che contraddicono l’immagine
Il bambino, diceva Alice Miller ammira e ama smisuratamente i propri genitori, li percepisce come fossero Dei: e quale più irresistibile tentazione potrebbe offrirsi ai bisogni emotivi irrisolti dei genitori stessi? Cedere a questa tentazione comporta un abuso emotivo del bambino che si sostanzia nel capovolgimento dei ruoli, per cui il genitore si aspetta di essere (continua…)

Analisi bioenergetica, struttura del carattere e osservazione del corpo
Uno dei principali obiettivi della terapia bioenergetica è quello di ristabilire il libero movimento dell’energia, (circolazione del sangue e dei flussi corporei), intervenendo in modo mirato sui blocchi energetico emozionali presenti nel paziente e riscontrabili a tre livelli: psichico, emozionale e fisico. A livello psichico l’Io funge da mediatore tra il mondo e (continua…)

Analisi bioenergetica, la diagnosi e i suoi vantaggi
Modalità di esplorazione diagnostica. Tra i vari modelli di colloquio clinico troviamo quello nosologico descrittivo e quello interpretativo esplicativo. La modalità nosologica descrittiva, tipica della psichiatria, può essere di tipo sindromico, globale o psicodinamico. L’analisi bioenergetica pone l’attenzione al corpo nella sua interezza, alla gestualità, vitalità (continua)

il corpo e l’energia; le difese caratteriali modellano il corpo
Il tema centrale è quello dell’identità funzionale mente/corpo: ossia quello che succede nel corpo e quello che accade nella mente sono funzionalmente corrispondenti. Se cambia la consapevolezza di se, l’espressione di se e la padronanza di se (continua…)

I modelli evolutivi nell’organizzazione della personalità
I terapeuti bioenergetici tendono a fornire una valutazione globale quanto più precocemente possibile nella transazione terapeutica, per stabilire se la struttura di carattere del paziente sia essenzialmente nevrotica, borderline o psicotica. (continua…)

Diritti negati, ideale dell’Io, illusione dell’Io
Per Freud, l’Ideale dell’Io è un’istanza della personalità risultante dalla convergenza del narcisismo, cioè l’idealizzazione dell’Io, e le identificazioni con i genitori, con i loro sostituti e gli ideali collettivi. L’Ideale dell’Io costituisce un modello a cui (continua…)

Psicoterapia bioenergetica. Diffidenza e sessualità
Non possiamo amare se non siamo liberi, poiché l’amore è la condivisione della gioia che sentiamo. Senza libertà interiore ed esteriore non vi è gioia. Ma per un bambino, non vi è gioia se non si sente amato. La maggior parte dei pazienti non (continua…)

L’arte della psicoterapia
Un aspetto dell’arte della psicoterapia è l’umiltà, all’interno di un lavoro permanente per misurarci continuamente nel tempo con le nostre dinamiche, consapevoli che dentro le dinamiche è difficile riconoscerle. Il paziente viene in terapia perché ha perso motivazione e obiettivo nel vivere, riscoprirli rende l’esistenza più facile e interessante. Inizia il (continua…)
proiezioni150

Le proiezioni e il percorso terapeutico
Wilhelm Reich fu tra i primi contemporanei di Freud quello che approfondì maggiormente il concetto di resistenza (difesa psicosomatica cristallizzata nell’armatura caratteriale). Soprattutto nella prima parte della sua opera, egli si occupò di tecnica psicoanalitica in maniera originale, i risultati dei suoi studi sono raccolti nella sua opera oggi maggiormente (continua…)

Studio di psicologia, psicoterapia, consulenza di coppia, mediazione familiare a Milano

psicoterapia individuale – cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale

psicoterapia di coppia – meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e incomprensioni familiari

psicoterapia di gruppo – di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del corpo

colloquio psicologico – è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere

ansia e attacchi di panico – la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile

depressione, calo di energia – inchioda l’individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui

problemi caratteriali, relazionali – bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano escludersi