S.I.A.B. – NASCITA GENITORIALITA

La Società Italiana di Analisi Bioenergetica si propone di formare operatori in grado di condurre gruppi di preparazione al parto e di sostegno al puerperio, basandosi su un patrimonio di conoscenze e tecniche corporee bioenergetiche sviluppate nel corso di molti anni di esperienza e confermate dalle scoperte dell’Infant Research.
I contenuti teorico-operativi del corso, che verranno trasmessi attraverso un attento lavoro di tipo esperienziale, forniranno ai partecipanti le conoscenze necessarie per accompagnare la coppia alla nascita di un figlio in un’ottica di prevenzione primaria e di sviluppo della salute psicofisica.
Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici, ostetriche, counsellor, operatori del settore, allievi in formazione in Analisi Bioenergetica che intendano acquisire competenze nell’ambito prenatale, perinatale e postnatale, con un approccio a mediazione corporea.

logo_siab
Professionista eccellente , un grande terapeuta e un grande uomo . Per me il migliore terapeuta incontrato lungo il percorso di vita . Il Dottor Aruta mi ha aiutata a sbloccare e guarire un’area della vita dove “la vita” non scorreva piu da 22 anni e grazie a lui ho potuto ritrovare l’energia e la fiducia per riprendermi la mia strada . Le sue capacita’ empatiche, la sua profondita’ e la grandissima esperienza nel campo psicoterapico lo rendono flessibile e capace di cogliere anche gli aspetti piu reconditi e complessi dell’essere umano per tradurli in una risorsa personale . Affidarsi ad un professionista di questo calibro significa investire le proprie energie e risorse in un progetto che abbraccia la vita, la liberta’ e l’amore per se stessi . Consigliatissimo !!!!
PER INFORMAZIONI E ESCRIZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA:
siab.milano@gmail.com – Cell. 393.3172437- www.siab-online.it sezione SIAB Milano

La Società Italiana di Analisi Bioenergetica si propone di formare operatori in grado di condurre gruppi di preparazione al parto e di sostegno al puerperio, basandosi su un patrimonio di conoscenze e tecniche corporee bioenergetiche sviluppate nel corso di molti anni di esperienza e confermate dalle scoperte dell’ Infant Research. Nel corso verrà evidenziata l’importanza dell’esperienza intrauterina, della nascita, dei primi mesi di vita e della relazione energetica e affettiva del bambino con la mamma e il papà. Diventare genitori implica un cambiamento che può essere facilitato da un percorso congiunto che mira all’ascolto e alla conoscenza di sé e offre un sostegno nel delicato passaggio da coppia a coppia genitoriale, che ha inizio fin dal concepimento. I contenuti teorico-operativi del corso, che verranno trasmessi attraverso un attento lavoro di tipo esperienziale, forniranno ai partecipanti le conoscenze necessarie per accompagnare la coppia alla nascita di un figlio, in un’ottica di prevenzione primaria e di sviluppo della salute psicofisica. Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici, ostetriche, counsellor, operatori del settore, allievi in formazione in Analisi Bioenergetica che intendano acquisire competenze nell’ambito prenatale, perinatale e postnatale, con un approccio a mediazione corporea

Si svolgerà in 7 weekend, per un totale di 84 ore di lezione teorico-esperienziale:

  1. 1° weekend 27 e 28 /09/14
  2. 2° weekend 25 e 26 /10/14
  3. 3° weekend 22 e 23 /11/14
  4. 4° weekend 13 e 14 /12/14
  5. 5° weekend 24 e 25 /01/15
  6. 6° weekend 28/02 e 1/03/15
  7. 7° weekend 28 e 29 /03/15

Programma:

Prevenzione primaria e salute psicofisica nell’ approccio bioenergetico: il corpo e l’energia Concepimento e sviluppo prenatale: il radicamento Gravidanza: la nascita di una madre e di un padre Parto: arrendersi al corpo La relazione: la coppia madre-bambino Massaggio bioenergetico dolce: la prevenzione dei blocchi psico-corporei Post partum: aspettative e delusioni, il sostegno alla coppia e alla genitorialità

Iscrizione : 100 euro – Costo complessivo del corso: 1400 euro (rateizzabili in 7 mensilità) Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

Gli interessati possono contattare, per maggiori informazioni,

la segreteria: tel. 393 3172437, e-mail: siab.milano@gmail.com