admin

I modelli evolutivi nell’organizzazione della personalità

I terapeuti bioenergetici tendono a fornire una valutazione globale quanto più precocemente possibile nella transazione terapeutica, per stabilire se la struttura di carattere del paziente sia essenzialmente nevrotica, borderline o psicotica. Al termine di questa distinzione fondamentale, il terapeuta bioenergetico può determinare Il grado di narcisismo e quale o quali tipo/i di carattere/i sarà/saranno oggetto

I modelli evolutivi nell’organizzazione della personalità Leggi tutto »

Il corpo e l’energia

Le principali intuizioni di Alexander Lowen, padre dell’analisi bioenergetica ruotano attorno al ruolo centrale della consapevolezza corporea nei processi emotivi. La persona deve incontrare la possibilità di esprimersi e avere padronanza di Sè. Il tema centrale è quello dell’identità funzionale mente/corpo: ossia quello che succede nel corpo e quello che accade nella mente sono funzionalmente

Il corpo e l’energia Leggi tutto »

La diagnosi e i suoi vantaggi

Il processo diagnostico, (diagnosi, dal greco dia gnwsis = conoscenza attraverso), si sviluppa nelle sedute iniziali e accompagna in seguito l’intero periodo di psicoterapia, mentre l’ipotesi diagnostica è riferita ai soli primi incontri, indispensabili per comprendere la possibilità di presa in carico di un determinato paziente. Formulare una diagnosi non significa applicare sommariamente un’etichetta: intende

La diagnosi e i suoi vantaggi Leggi tutto »

il carattere narcisista, narcisismo patologico

Il bambino, diceva Alice Miller ammira e ama smisuratamente i propri genitori, li percepisce come fossero Dei: e quale più irresistibile tentazione potrebbe offrirsi ai bisogni emotivi irrisolti dei genitori stessi? Cedere a questa tentazione comporta un abuso emotivo del bambino che si sostanzia nel capovolgimento dei ruoli, per cui il genitore si aspetta di

il carattere narcisista, narcisismo patologico Leggi tutto »

il carattere masochista

Dalla genesi della psicoanalisi freudiana il masochismo indica due tipologie di comportamento nelle relazioni sociali. La prima è il masochismo sessuale, una parafilia dove il dolore e l’umiliazione sono desiderati perché consentono di sciogliere le tensioni del corpo che impediscono il fluire dell’energia ai genitali e ottenere l’eccitazione, sia psichica, sia fisica. La seconda situazione

il carattere masochista Leggi tutto »