admin

i giochi della coppia

I ruoli preminenti che ogni individuo “gioca” all’interno della coppia sono strutture costanti e automatizzate di comportamento che si stabilizzano nella donna intorno ai 20 anni di età, mentre nel maschio l’età media di riferimento è 25 anni. Questo comportamento produce risposte adatte a soddisfare i nostri bisogni. Il ruolo preminente si realizza mediante modalità […]

i giochi della coppia Leggi tutto »

Analisi bioenergetica, struttura del carattere e osservazione del corpo

(circolazione del sangue e dei flussi corporei), intervenendo in modo mirato sui blocchi energetico emozionali presenti nel paziente e riscontrabili a tre livelli: psichico, emozionale e fisico.A livello psichico l’Io funge da mediatore tra il mondo interno e quello esterno, fra se stessi e gli altri:Uno dei principali obiettivi della terapia bioenergetica è quello di

Analisi bioenergetica, struttura del carattere e osservazione del corpo Leggi tutto »

la scelta del partner d’amore

Negli ultimi decenni si sono verificati fenomeni importanti, tra cui: una maggiore longevità, l’emancipazione femminile, i cambiamenti di carattere sociale ed economico e, proprio in questo ultimo periodo, la precarizzazione del mercato del lavoro. Questi fenomeni hanno contribuito a modificare la percezione della società riguardo la vita di coppia. Da alleanza tra due sistemi familiari

la scelta del partner d’amore Leggi tutto »

separazione e divorzio, il destino dei bambini

Un avvocato matrimonialista che si occupa di diritto di famiglia si trova spesso a confrontarsi con le problematiche delle coppie in fase di separazione o divorzio. Oltre gli aspetti legali, la situazione si compenetra di elementi carichi di emotività, scivola dal legale al relazionale e le problematiche si moltiplicano inesorabilmente, le note esasperate scuriscono gli

separazione e divorzio, il destino dei bambini Leggi tutto »

casi non mediabili o con scarsa mediabilità

Esistono situazioni di non mediabilità o di scarsa mediabilità. La mediazione familiare ha poche possibilità di successo quando: 1. Le parti chiedono “giustizia”, rivolgendosi direttamente ed unicamente all’apparato giudiziario per ottenere un risarcimento o per umiliare il partner. In questa situazione vengono a mancare i presupposti fondamentali per avviare la mediazione. Per poter iniziare la

casi non mediabili o con scarsa mediabilità Leggi tutto »

le fasi della mediazione familiare

Analizzare i motivi del conflitto vissuto dalla coppia, sviluppare coscienza di sé nella relazione con l’altro e degli effetti del proprio comportamento sul partner e sui figli permettono di costruire il “divorzio psichico” e di affrontare consapevolmente la separazione con aderenza alla realtà che si svolge, per riuscire a condividere efficacemente la funzione genitoriale, soprattutto

le fasi della mediazione familiare Leggi tutto »

L’interruzione della mediazione familiare

Lo svolgimento della mediazione può essere interrotto in determinate circostanze, fra le altre: Se il mediatore ritiene che le regole della mediazione familiare non sono state rispettate (per esempio: rifiuto di presentare documenti o informazioni indispensabili), o che egli non è più in grado di assicurare l’imparzialità necessaria al proseguimento del suo mandato; quando una

L’interruzione della mediazione familiare Leggi tutto »