admin

la donna isterica

Nella letteratura pisicanalitica è stata definita isterica la donna in costante conflitto fra i sentimenti dell’amore e della sessualità nella relazione romantica. Il conflitto è conseguenza di una scissione tra amore e sesso. La psicanalisi ha le sue origini nell’opera di Sigmund Freud e si riferisce all’epoca vittoriana. L’epoca vittoriana è una parentesi temporale della […]

la donna isterica Leggi tutto »

perdere peso, dimagrire dal punto di vista psicologico

Il peso appropriato per il benessere di un individuo è regolato dal cervello. Il bisogno di poter contare su meccanismi biologici innati è dimostrato dal problema comune di tentare di perdere peso. Frequentemente la gente lotta aspramente per perdere peso e raggiungere il peso “forma”, che ritiene ideale. Si tratta spesso di una lotta inutile,

perdere peso, dimagrire dal punto di vista psicologico Leggi tutto »

stress

Lo stress è una risposta di adattamento a degli stressor (stimoli di diversa natura che portano l’oganismo e la psiche allo stress). Essa può essere fisiologica, ma può avere anche dei risvolti patologici. Si distinguono fra stressor benefici, chiamati eustress (dal greco eu che significa “bene) che offrono energia e vitalità all’organismo, inducendo il sistema

stress Leggi tutto »

autostima

L’autostima è la valutazione che ciascuno di noi fa di se stesso. Una valutazione aderente alla realtà indica una buona salute psichica. Il nostro equilibrio e benessere psichico dipende soprattutto dal nostro vissuto, così come il benessere dei nostri figli dipende da noi. Il comportamento delle figure genitoriali ha una particolare influenza sulla percezione di

autostima Leggi tutto »

psicoterapia di gruppo, analisi bioenergetica di gruppo

L’analisi bioenergetica di gruppo non si pone come obiettivo la trasformazione psicologica di ogni persona, quanto di come il gruppo si modifica e di conseguenza i suoi appartenenti. E’ dedicata attenzione e cura per tutti gli aspetti che impediscono agli appartenenti al gruppo di modificarsi per il proprio benessere. Si osserva in che modo ognuno,

psicoterapia di gruppo, analisi bioenergetica di gruppo Leggi tutto »

la psicoterapia di coppia

La coppia è un unità di ordine superiore. La parola “coppia” deriva dal latino “copula”, che significa congiunzione, legame, insieme. Incontrando la coppia si incontra un organismo complesso dotato di un’economia affettiva che trascende l’individualità. La scelta del partner ha un collegamento con le remote vicende personali che hanno caratterizzato le esperienze infantili, (Costruzione e

la psicoterapia di coppia Leggi tutto »

psicoterapia, psicoterapia a indirizzo bioenergetico

Il termine terapia deriva dal greco θεραπεία (therapeía) e ha il significato di cura, guarigione. La psicoterapia è una pratica terapeutica, ad opera di uno psicoterapeuta, che si occupa della cura di disturbi psicopatologici che possono ridurre il naturale e spontaneo benessere di una persona e disturbare le relazioni con gli altri, soprattutto con le

psicoterapia, psicoterapia a indirizzo bioenergetico Leggi tutto »

la consulenza psicologica

La consulenza familiare è un intervento professionale sui conflitti familiari, diverso dal contesto mediativo. La consulenza familiare non è una “generica” attività di consulenza/ascolto, si tratta di un approccio aspecifico di ascolto alla famiglia senza alcuna strutturazione di obiettivi e senza l’intervento di tecniche di negoziazione; non viene attuata una psicoterapia familiare, né un counseling

la consulenza psicologica Leggi tutto »

il sostegno psicologico

Il Sostegno Psicologico è una modalità di intervento che lo psicologo utilizza per aiutare il suo paziente ad alleviare i disagi di natura psicologica. Il sostegno psicologico è una relazione di aiuto definita dalla comprensione e dalla condivisione empatica da parte dello psicologo per la sofferenza e il malessere della persona nei momenti critici della

il sostegno psicologico Leggi tutto »