admin

Identità di genere femminile, conflitti e tappe evolutive della bambina femmina

La genesi dell’identità femminile si forma nella relazione primaria con la madre. Non esiste una differenza anatomica o di identità fra madre e figlia. Questa situazione naturale favorisce la formazione di un’identità femminile forte, precoce e idealizzata. Per la piccola, la scoperta di una differenza anatomica tra i sessi può rappresentare una delusione che intorno

Identità di genere femminile, conflitti e tappe evolutive della bambina femmina Leggi tutto »

Identità di genere maschile, conflitti e tappe evolutive del bambino maschio

Per entrambi i sessi la figura materna è il primo modello cui riferirsi. Il bambino maschio per poter formare un primo nucleo di identità di genere dovrà disidentificarsi dalla madre. A differenza della bambina femmina, lui non dovrà cambiare l’oggetto d’amore nella fase edipica, tuttavia sarà un suo preciso compito di sviluppo modificare l’oggetto di

Identità di genere maschile, conflitti e tappe evolutive del bambino maschio Leggi tutto »

identità, immagine di se

Abitualmente riteniamo che la nostra identità sia scontata. Conserviamo nel portafoglio i documenti di identificazione, ognuno, a livello conscio, sa chi è. Tuttavia, in profondità, ai limiti della coscienza possiamo trovare insoddisfazione, tormento, la sensazione che qualcosa nella vita “scappi” al nostro razionale controllo. Quando un essere umano non è certo di quello che sente

identità, immagine di se Leggi tutto »

il complesso di inferiorità

Il complesso di inferiorità, il narcisismo patologico e l’autostima sono situazioni strettamente correlate. Per comprendere la funzione di protezione dell’IO e di mantenimento di un sufficiente livello di autostima, è necessario considerare il contesto in cui queste interazioni si svolgono. Solo valutando la situazione generale possiamo considerare in quale misura una protezione a difesa del

il complesso di inferiorità Leggi tutto »

il carattere

Dal greco karasso, che letteralmente significa incidere, è l’insieme delle caratteristiche individuali e delle disposizioni psichiche che distinguono un individuo. Può essere definito il modo costante e abituale di interagire di ognuno, la sintesi delle tendenze affettive che dirigono le reazioni del soggetto verso le condizioni dell’ambiente in cui vive.   Il carattere si costituisce

il carattere Leggi tutto »

il narcisismo, un eccessivo investimento nella propria immagine

Il narcisismo è un disturbo della personalità e indica un eccessivo investimento nella propria immagine. I narcisisti negano i sentimenti in contrasto con l’immagine che inseguono. Dal punto di vista sociale, il fenomeno esteso alla collettività, vede la ricchezza come un valore più importante della saggezza, la notorietà davanti alla dignità e la prestazione, intesa

il narcisismo, un eccessivo investimento nella propria immagine Leggi tutto »