admin

Nausea e esperienze alimentari sviluppate nell’infanzia

La sensazione di nausea si manifesta attraverso malessere allo stomaco, talvolta associato alla necessità di vomitare. La sua funzione è anche protettiva, comunica all’organismo che potrebbe assumere sostanze potenzialmente tossiche. Dal punto di vista psicosomatico, l’associazione tra nausea e esperienze alimentari infantili indica la tossicità del processo educativo collegato al nutrimento. Ci sono pazienti che

Nausea e esperienze alimentari sviluppate nell’infanzia Leggi tutto »

l’esperienza d’amore è il paradiso ritrovato

Alexander Lowen in “Paura di vivere” descrive in modo profondo, evocativo e poetico come l’esperienza d’amore espande il corpo in uno stato di estasi spirituale che ricorda la descrizione del paradiso. A pagina 58 Lowen scrive: Per ognuno nascere é letteralmente essere espulsi dal paradiso, Per la maggior parte degli esseri umani, la vita intrauterina

l’esperienza d’amore è il paradiso ritrovato Leggi tutto »

Giudicare i bambini

Il ruolo del giudice impone l’astinenza da ogni forma di comprensione empatica. Il giudice non deve in nessun modo identificarsi con la persona giudicata, il suo compito è quello di emettere una sentenza nel rispetto delle regole concordate (leggi codificate), senza che i suoi sentimenti personali possano influenzare la decisione. Non possiamo aspettarci tale obiettività

Giudicare i bambini Leggi tutto »

la psicoterapia può modificare il cervello del paziente

La relazione terapeutica può modificare la struttura del sistema cerebrale del paziente che, inconsciamente e consciamente, elabora e regola le informazioni esterne ed interne. Questo comporta una riduzione dei sintomi negativi ma soprattutto un miglioramento delle sue capacità adattive (Allan Shore 2003). Shore associa i risultati della ricerca sull’interazione madre-bambino, i dati neuroscientifici e la

la psicoterapia può modificare il cervello del paziente Leggi tutto »

la psicoterapia, relazione paziente terapeuta

La psicoterapia è una relazione di aiuto (relazione paziente terapeuta) che si articola in un percorso di trattamento dei disturbi psicologici; prevede degli incontri con uno psicoterapeuta per aiutare il paziente a vivere meglio. Lo psicoterapeuta è un medico o uno psicologo che, dopo l’abilitazione alla professione di medico o psicologo, si specializza in psicoterapia

la psicoterapia, relazione paziente terapeuta Leggi tutto »

la psicoterapia corporea

La psicoterapia corporea ha radici quasi altrettanto remote di quelle della psicoanalisi. Lo stesso Freud sul finire del diciannovesimo secolo praticava massaggi ai suoi pazienti. In quel periodo alle persone sofferenti di “crisi di nervi” era prescritta una “cura di riposo”, un soggiorno in una stazione termale e frequenti massaggi, spesso somministrati dallo stesso medico

la psicoterapia corporea Leggi tutto »